Riorganizzazioni societarie e passaggio generazionale | Tassazione Società Semplice Agricola | Successione Aziendale e Leadership | Passaggio Generazionale Azienda Bologna | Monti Consulting
Offriamo soluzioni personalizzate per aiutarti a riorganizzare la struttura aziendale in modo efficace
al passo con l’evoluzione normativa ed ottimizzando il carico fiscale al fine di massimizzare il potenziale di crescita.
In particolare, MONTI CONSULTING supporta il cliente nella:
- Holding e strutture societarie, funzionali al passaggio generazionale o al trasferimento di liquidità infragruppo;
- Operazioni di M&A: dalla singola Due Diligence fino all’intero coordinamento dei soggetti coinvolti nell’operazione, inclusa la valutazione e la negoziazione per conto del cliente;
- Strutture di corporate governance: accompagniamo il cliente oltre il sistema storicamente adottato dall’impresa fino alla nomina di un board bilanciato negli interessi, efficiente ed in linea con i valori correnti;
- Perizie e Rivalutazioni.
Come MONTI CONSULTING supporta il cliente nel passaggio generazionale della sua impresa?
Il passaggio generazionale rappresenta un momento cruciale per la continuità e la crescita di un’impresa. Questa transizione non riguarda solo il trasferimento di quote societarie, ma anche il passaggio di valori, competenze e strategie che assicurino la solidità aziendale nel tempo. In questo contesto, MONTI CONSULTING può offrire un supporto determinante, guidando imprenditori e famiglie attraverso un percorso strutturato e personalizzato.
La mission dello Studio è chiara:, offrendo soluzioni innovative che permettano ai clienti di concentrarsi sul proprio core business. Questo è reso possibile attraverso un servizio tailor-made, che tiene conto delle specificità di ogni realtà imprenditoriale e professionale, fornendo consulenze su misura per ogni esigenza.
Un elemento centrale per agevolare il passaggio generazionale è la creazione di una holding, un veicolo societario che consente di trasferire la ricchezza in modo organizzato ed efficiente alle generazioni successive, riducendo al massimo l’impatto fiscale. La holding può assumere diverse forme, come holding di partecipazioni o holding operative, a seconda delle esigenze specifiche dell’impresa e della famiglia.
I vantaggi della holding nel passaggio generazionale possono essere così riassunti:
- Razionalizzazione del patrimonio - La holding permette di aggregare e gestire in modo centralizzato le partecipazioni societarie, rendendo più semplice e trasparente il trasferimento delle quote. Questo garantisce una maggiore chiarezza nella suddivisione del patrimonio tra gli eredi;
- Pianificazione fiscale ottimizzata - Uno studio di commercialisti esperto è in grado di sfruttare le agevolazioni fiscali previste dalla normativa italiana, come quelle relative al trasferimento gratuito di partecipazioni in ambito familiare, riducendo al minimo il carico fiscale per la famiglia;
- Protezione del patrimonio - La holding offre un livello aggiuntivo di protezione del patrimonio, isolando i rischi operativi delle società controllate. Questo aspetto è fondamentale per preservare i beni accumulati nel tempo e garantirne la trasmissione alle generazioni future;
- Governance e continuità - Attraverso uno statuto ben strutturato, la holding consente di definire regole chiare per la governance aziendale e la gestione delle partecipazioni, evitando conflitti tra gli eredi e garantendo una visione strategica condivisa;
- Strumenti di finanziamento - Una holding ben organizzata può fungere da strumento per accedere a capitali e finanziamenti, favorendo investimenti e progetti di sviluppo anche nelle fasi di transizione generazionale.